In questi giorni arrivano tante mail di società che si offrono per gestire/comprare hotel, mai come adesso, perchè?
Il settore è in forte, fortissima crisi quindi cosa dobbiamo sapere?
Non ho una risposta precisa, solo voglio condividere le informazioni che sento “in giro”.
Speculatori; visto che il settore è in crisi i prezzi sono bassi, quindi si compra a sconto e si rivende quando tutto tornerà come prima. Lo stesso vale per immobili e aziende.
Visionari; c’è una tendenza a pensare che appena la situazione della pandemia sia terminata, l’inflazione, causata dall’eccesso di liquidità immessa dopo il 2008, e di nuovo in questo anno per aiutare il mercato, salirà in modo imprevisto, quindi comprare immobili a redditto porterà grossi guadagni.
Vediamo i dati economici nei paesi che hanno “superato” i problemi del covid, in Cina l’economia è ripartita a gonfie vele, sul turismo (per ora solo interno) è boom! Un indicatore interessante è il fatturato degli outlet, 2020 su 2019 +20%! Mentre il pil 2020 + 2,3%, primo trimestre 2021 previsto +4,8%!! Australia 2020 -4,4% 2021 +1,6% Nuova Zelanda 2020 -2,9% 2021 +1,8% Giappone 2020 -6,4% 2021 +1,7%
La voglia di tornare a “vivere” passerà anche attraverso i viaggi, quindi non c’è nessun motivo di pensare che quando i problemi del contagio saranno risolti, anche il turismo tornerà alla normalità.
Questo quadro roseo sulle aspettative non ci deve far dimenticare i problemi che sono rimasti sotto il tappeto, chi gestisce un hotel in città e paga l’affitto/mutuo, dovrà affrontare i problemi di questo anno passato (se non oltre) di difficoltà, se non riuscirà a contrattare con la proprietà/banca una dilazione dell’affitto/mutuo non pagato, dovrà prendere una decisione. Visto il problema italiano del cambio generazionale, del frazionamento delle proprietà, è logico pensare che molti passeranno la mano, queste sono le opportunità che si possono aprire anche nei mercati in cui le barriere all’ingresso sono alte (vedi Milano, Roma, Venezia, ecc..).
Insomma dovremo prendere delle decisioni importanti, vi prego di farlo con estrema cautela, e soprattutto con tutte le informazioni possibili.
Vi allego un lavoro di UnionCamere e Isnart
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL TURISMO
per ora è tutto saluti
Antonio