Viste le tante obiezioni riguardo Booking, le sue commissioni, e le prenotazioni che arrivano grazie ai portali, vorrei chiarire come i clienti ti trovano nel mare di Internet.
In breve, le prenotazioni che arrivano dal tuo sito (sia con il booking engine, sia via mail) o via telefono, come ti hanno trovato?
Dato per scontato che il tuo hotel, o la tua struttura turistica, sia sui portali, il grosso ti arriva grazie alla presenza sui vari Booking, Expedia, …… .
Il cliente ti vede sul portale, gli piace la struttura, prezzo, recensioni, …… , quindi decide di venire a vedere il tuo sito. Va su Google, digita il nome del tuo hotel e trova il tuo sito (così è spiegato perchè Booking compra da Google il nome del tuo hotel!).
Lui è già convinto di venire da te, vuole solo una conferma, così se trova una conferma alla sua idea è fatta, prenota dal tuo sito.
Lo stesso vale per le telefonate, come ho scritto sopra il cliente ha già visto l’hotel su Booking, ha guardato il tuo sito, dove trova il telefono (su Booking non c’è!), il prezzo lo ha accettato (altrimenti non ti chiama!), chi risponde deve solo prendere la prenotazione!
Di certo il cliente chiederà qualche informazione, ma la sua decisione al 90% è presa, chi risponde non deve perdere l’occasione di vendere una camera.
Una procedura corretta è quella di monitorare le chiamate, fare un elenco delle informazioni che chiedono i clienti e monitorare la percentuale delle telefonate che non producono una prenotazione.
Se questo è tutto chiaro, capisci l’importanza della presenza corretta sui portali di prenotazione e quanto lavoro in più può portarti direttamente e indirettamente.
Per ora è tutto, a presto.
Antonio
P. S.
da leggere:
“The 2013 Traveler – Think with Google”,
già inserito nell’articolo “Come aumentare le vendite del vostro Hotel, senza aumentare le commissioni …. e senza prendersela con me!”
“The 2014 Traveler’s – Road to Decision”